D) Chi ha avuto l'idea di una simile iniziativa?
R) Padre lazzaro al secolo Francesco Corazzi da Poggio Berni, è stato il fondatore e l'entusiasta promotore dell'iniziativa. Padre Lazzaro ha diretto la mensa fino al mese di Novembre 2003.
D) Quando avete iniziato?
R) L'Associazione Opera S. Antonio per i poveri è stata fondata nel mese di Novembre 2000, la mensa ha aperto il 13/01/2001.
D) L'Associazione è sempre stata diretta da un Frate?
R) Il Responsabile dell'Associazione è sempre stato un Frate, dopo P. Lazzaro per un breve periodo è stato Responsabile P: Marco a dirigere la mensa e ad istituire un regolamento interno per ospiti e volontari e, a dotare la mensa dell'anagrafe computerizzata degli ospiti, programma interamente ideato e sviluppato dai volontari. A fine anno 2005v subentra P. Salvatore e nel mese di Agosto 2008 arriva P. Giorgio, nel mese di Settembre 2012 arriva P. Vittorio che è l'attuale responsabile della mensa.
D) Con quali criteri selezionate gli ospiti?
R) Ogni ospite sostiene un colloquio con un volontario preposto e formato, viene compilata una scheda personale con allegato il proprio documento, i dati vengono inseriti nel database del programma O.S.A. e a fine inserimento all'ospite viene rilasciato un tesserino personale con un codice a barre, l'ospite con questa tessera (viene identificato all'ingresso) ha diritto ad un pasto giornaliero e a tutti gli altri servizi offerti dall'Associazione.
D) Oltre alla mensa di quali altri servizi usufruiscono gli ospiti?
R) Doccia settimanale con cambio di biancheria intima nuova e rasatura barba, servizio distribuzione farmaci, distribuzione indumenti usati (lavati e in ottimo stato, offerti dai benefattori locali). Nel 2015 è stato istituito un elenco delle famiglie numerose e indigenti della zona, che vengono aiutate con distribuzione di pacchi spesa e aiuti materiali, sopratutto un occhio di riguardo per i bambini che frequentano gli Istituti scolastici.
Esistono convenzione con il Tribunale di Rimini per l'effettuazione di LPU (lavori di pubblica utilità) per persone con pendenze con la giustizia.
D) In quali zone di territorio operate?
R) Rimini e Provincia
D) Chi sono i Vostri Benefattori?
R. Ci sono benefattori Privati e Pubblici, il Comune di Rimini, fondazioni casse di risparmio di Rimini e Ravenna, altri istituti di credito. Per gli aiuti materiali ci sono i supermercati dei centri commerciali di Rimini e altre aziende alimentari, la fondazione del Banco Alimentare, società agricole della zona, aziende e benefattori privati.
D) in quanti siete a portare avanti l'Associazione?
R) I Volontari sono circa 80 divisi per compiti e gruppi di 13/15 al giorno, con orario 8/12 e 14,30/19, nessun Volontario percepisce denaro, prestano la loro opera del tutto gratuitamente, sono Padri e Madri di Famiglia, Pensionati e Giovani, che dedicano alla mensa il loro tempo libero. L'attività dell'Associazione viene svolta 6gg settimanali e nei mesi invernali 7 gg.